ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI ITALIANI

 

A.P.I. Associazione culturale

Codice Fiscale 90073160872
ass.professionisti.italiani@gmail.com
CELL.

 

Tutto il materiale di questo sito è coperto da copyright.  Tutti i diritti sono riservati.  E' vietata la riproduzione anche parziale.

blog.jpeg

Olismo in Fibromialgia - Università Olistica

 

La fibromialgia è una sindrome cronica caratterizzata da dolore diffuso e persistente che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico. 

È spesso accompagnata da sintomi come affaticamento, disturbi del sonno, rigidità muscolare e difficoltà cognitive. Sebbene non causi danni strutturali ai muscoli o alle articolazioni, può influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre. Le cause esatte della fibromialgia non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano coinvolti fattori genetici, ambientali e psicologici. La malattia amplifica le sensazioni dolorose, influenzando il modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore SINTOMI La fibromialgia è una condizione complessa che può manifestarsi con una varietà di sintomi. 

Ecco i principali: 

Dolore cronico e diffuso: spesso descritto come un dolore sordo e persistente che coinvolge tutto il corpo. 

Affaticamento: una stanchezza debilitante, anche dopo un sonno prolungato. 

Disturbi del sonno: difficoltà a dormire o sonno non ristoratore. 

Problemi cognitivi: difficoltà di concentrazione e memoria, spesso chiamate “fibro nebbia”. Rigidità muscolare: specialmente al mattino. 

Ansia e depressione: spesso associate al dolore cronico. 

Disturbi gastrointestinali: come la sindrome dell’intestino irritabile. 

Sensibilità aumentata: al dolore, alla luce, ai suoni o alle temperature. 

Mal di testa: come emicranie o cefalee a grappolo. 

 

Un Naturopata potrebbe suggerire diversi approcci naturali per alleviare i sintomi della fibromialgia. 

Ecco alcune opzioni che potrebbero essere utili: 

ALIMENTAZIONE CONSIGLIATA Un'alimentazione equilibrata può aiutare a gestire i sintomi della fibromialgia. Ecco alcune linee guida generali: Cibi consigliati Alimenti antinfiammatori: Frutta fresca, verdure a foglia verde, frutti rossi e crucifere (broccoli, cavolfiori). Cereali integrali: Come riso integrale, quinoa, grano saraceno e avena. Proteine magre: Pesce azzurro ricco di Omega-3 (come salmone e sgombro) e carni bianche. Grassi sani: Olio d'oliva, avocado, noci e semi oleosi (chia, lino). Probiotici: Yogurt naturale o integratori per migliorare il microbiota intestinale. Cibi da evitare Zuccheri raffinati: Dolci, bibite zuccherate e snack industriali. Alimenti trasformati: Cibi confezionati ricchi di conservanti e additivi. Glutine e lattosio: Se si sospettano intolleranze, è utile limitarne il consumo. Caffeina e alcol: Possono peggiorare la qualità del sonno e aumentare l'infiammazione. Integratori Oligoelementi come magnesio, potassio e litio possono essere utili per rilassare i muscoli e migliorare l’umore

 

Consigli pratici Idratazione: Bere molta acqua per mantenere il corpo ben idratato. 

Pasti regolari: Preferire piccoli pasti frequenti per mantenere stabili i livelli di energia. Supplementi: Vitamina D, magnesio e Omega-3 possono essere utili, ma è sempre meglio consultare un medico. 

Floriterapia: Rimedi come il Ficus carica e il Ribes nigrum possono aiutare a gestire lo stress e ripristinare l’energia psicofisica. 

Tecniche di rilassamento: Esercizi di meditazione, yoga e respirazione profonda possono ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno. 

Massaggi psicosomatici: Questi trattamenti personalizzati possono aiutare a sbloccare le tensioni muscolari e favorire il rilassamento. 

Approccio psicosomatico: La naturopatia considera anche l’aspetto emotivo della fibromialgia, aiutando la persona a comprendere e gestire eventuali conflitti interiori. 

La fibromialgia è una condizione complessa e debilitante che colpisce molte persone, in particolare donne, causando dolore cronico, affaticamento e altri sintomi difficili da gestire. 

In Italia, nonostante sia riconosciuta come una malattia cronica dal Ministero della Salute, non è ancora ufficialmente inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il che significa che i pazienti non hanno accesso a esenzioni sanitarie o benefici economici specifici. Tuttavia, ci sono stati recenti sviluppi: la Camera dei Deputati ha approvato alcune mozioni che impegnano il governo a riconoscere la fibromialgia come malattia cronica e invalidante. Questo potrebbe portare a miglioramenti significativi, come l’inclusione nei LEA, protocolli terapeutici aggiornati e un maggiore supporto per i pazienti.

 

Christian Vecchio 

Naturopata Olistico , Massaggiatore Olistico , Istruttore di Ginnastica Olistica ,

Presidente di Associazione Professionisti italiani 

Fondatore di Università Olistica

fibromialgia olismo olistico rimedi cure dolori
corsi di formazione fibromialgia